Speciale febbraio: Sconto del 20% e un omaggio. Con acquisto minimo di 289,00 euro. Usa il codice FEBBRAIOINLOVE
Ghisanativa non è fragile ma, come tutti gli strumenti di cottura, va trattata con delicatezza.
Ghisanativa si può sporcare in maniera significativa durante alcune preparazioni, soprattutto preparando la carne e grigliando alcune verdure. In particolare, la cipolla rilascia la sua parte zuccherina sulla superficie della ghisa; dovrai dedicare del tempo a togliere le cristallizzazioni di proteine vegetali e animali anche utilizzando la parte abrasiva della spugnetta o una paglietta di lana d’acciaio sottile.
Puoi utilizzare una spugnetta abrasiva per rimuovere lo sporco insistendo con il detersivo per i piatti ma, in generale, ci sono dei trucchi che ti aiutano a rimuovere lo sporco più ostinato.
Mentre la piastra o la pentola è ancora calda, ricopri tutta la superficie con uno strato di acqua calda e detersivo. Lascia agire fino a mezz’ora.
Se, oltre allo sporco, la pentola acquista odore dal cibo cotto, versa del bicarbonato sul fondo della pentola e poi aggiungi un bicchiere colmo di aceto.
Aspetta la reazione chimica dei due ingredienti: vedrai formarsi una schiuma densa ed effervescente. Non preoccuparti: questa normale reazione chimica tra un agente basico e un agente acido, aiutata dal calore della pentola e ti permetterà di pulirla per bene!
Lascia la piastra o la pentola a riposo per un paio d’ore e poi liberala dal liquido sporco.
Sciacquala ancora, asciuga e rifinisci la tua pulizia con un filo d’olio steso con un pezzo di carta da cucina o con un pennello di setole naturali. Adesso puoi riporre la piastra e trovarla perfetta e pronta per il prossimo utilizzo.
Ghisanativa è naturale ed è fatta di ferro, silicio e carbonio. L’unico metallo di cui il nostro corpo ha bisogno è il ferro.
Il ferro di Ghisanativa ha un’elevata conducibilità rispetto a alluminio e acciaio inox. Il ferro consente di raggiungere velocemente alte temperature e di mantenerle costanti. Un aspetto essenziale che rende le padelle in ghisa ideali anche per friggere – l’olio si scalda in fretta e in modo uniforme, e la temperatura rimane costante, evitando sbalzi termici improvvisi quando s’immerge il cibo. Preferisci Ghisanativa che ha un fondo spesso permettendo una termoregolazione ottimale.
Ghisanativa non è delicata ma va nutrita.
Ghisanativa è viva e nel tempo si trasforma nel colore e migliora nella performance.
Ghisanativa è uno strumento di cottura che dura tutta la vita.
Svuota SEMPRE la pentola o la piastra del cibo appena cotto.
Versa del bicarbonato per coprire tutta la superficie della pentola o della piastra e aggiungi un po’ di aceto bianco che reagirà con il bicarbonato facendo delle bolle. Fai bollire tutto in acqua per qualche minuto e lascia riposare.
Lava bene e asciuga con un canovaccio e poi passa la pentola pochi secondi sul fuoco.
Spennella di olio la pentola o la piastra. Puoi usare anche un panno di carta casa se non hai un pennello in setole naturali.
Arrosti, brasati, tagliate, spiedini, fiorentine e bistecche, filetti di salmone, orate, gamberoni, capesante danno il meglio cotti su ferro ma la pulizia di Ghisanativa va fatta con più scrupolo ad ogni uso e soprattutto se ci dimentichiamo il cibo sulla fiamma!
Niente paura: cucinare nel ferro non rilascia elementi tossici nel cibo (il ferro viene considerato un elemento sano dalla US Food and Drug Administration). Quindi, tutto ciò che mangi da Ghisanativa non contiene metalli pesanti.
Per procedere alla pulizia del cibo carbonizzato:
Ecco il risultato dei tuoi gesti:
Antiaderente naturale
Ricerca scientifica continua
Garanzia a vita
Assistenza continua
Attenzione all'ambiente
Prodotto artigianale
2020 © Copyright – Fonderia Finco s.r.l. – Via Palladio 6 – 35010 Marsango di Campo S. Martino – Padova (ITALY) – Tel. +39 049 552066 – Reg. Imp. PD n. 02004550287 – Cap. Soc: € 110.000,00
**Il codice è valido fino al 28.02.21 | Valido solo una volta per una spesa minima di 289,00 euro | Non rimborsabile in denaro, non cumulabile con altre offerte | Non valido per l’acquisto di buoni regalo e per i fornelloni | Inserisci il codice nello spazio dedicato al momento del pagamento